
Il forno a tunnel industriale consente di cuocere molteplici prodotti con facilità e consumi ridotti. Scopri i vantaggi che offre e tutte le proposte Italforni.
I forni a tunnel industriali sono strumenti in grado di garantire un’elevata capacità produttiva con la massima efficienza energetica. Le variabili da considerare prima dell’acquisto sono molteplici, e variano in relazione ai processi di produzione da gestire e alle esigenze specifiche di ciascuna attività.
Scegliere il giusto forno a tunnel professionale per la propria attività è fondamentale per ottimizzare il lavoro e, al contempo, massimizzare i profitti.
Uno dei vantaggi che questa tipologia di forni offre è quello di poter essere personalizzata per soddisfare esigenze specifiche di produzione. Dimensione, lunghezza del tunnel e velocità del nastro, infatti, possono essere facilmente personalizzate in fase di progettazione adattandosi a qualsiasi necessità e tipologia di cottura.
In questo articolo scopriremo, dunque, come funzionano i forni a tunnel industriali e quali sono i principali vantaggi che offrono.
- Come funziona un forno industriale a tunnel?
- Quali sono i vantaggi dei forni a tunnel industriali?
- Quali sono i diversi tipi di forno a tunnel industriale?
- Perché usare un forno a tunnel industriale

Come funziona un forno industriale a tunnel?
Un forno a tunnel industriale cuoce i prodotti in modo continuo e uniforme, mentre attraversano un tunnel isolato termicamente.
L’unica regolazione da impostare riguarda la velocità del nastro trasportatore, che incide sul tempo di cottura degli alimenti.
La qualità del nastro trasportatore è importante per la cottura per conduzione degli alimenti, cioè il calore trasmesso per contatto diretto. Questo nastro può essere realizzato utilizzando una rete in acciaio o dei piccoli listelli di pietra refrattaria.
La prima soluzione è più economica e adatta a prodotti che non necessitano di grandi spinte di calore, mentre la seconda consente di ottenere una maggiore efficienza termica.
Quali sono i vantaggi dei forni a tunnel industriali?
Partiamo dal presupposto che il forno a tunnel può essere alimentato elettricamente o a gas. Nel primo caso, due serie di resistenze elettriche vengono posizionate all’interno della camera di cottura.
Solitamente, è prevista la possibilità di regolare autonomamente la spinta di calore dal basso e dall’alto, bilanciando la cottura per irraggiamento. La struttura e le caratteristiche dei forni a tunnel industriali possono migliorare l’efficienza produttiva di molteplici attività: dai piccoli panifici alle industrie alimentari più strutturate.
Efficienza energetica, capacità di produzione elevata e controllo preciso della temperatura li rendono una soluzione ideale per molte realtà. Sicuramente la possibilità di personalizzazione e l’adattamento alle proprie esigenze produttive rappresenta un altro enorme vantaggio per massimizzare la produzione.
Ma questi non sono gli unici pro di questa categoria di forni professionali, i principali vantaggi dei forni a tunnel industriali sono:
- Facilità di utilizzo;
- Efficienza produttiva;
- Possibilità di personalizzazione.
Approfondiamo di seguito i vantaggi elencati.

1. Estrema facilità di utilizzo
Il primo grande vantaggio dei forni a tunnel sta nella loro grande praticità d’uso, che consente di ridurre l’impegno e l’attenzione necessarie a completare la cottura.
Nei forni professionali tradizionali c’è, infatti, la necessità di infornare e sfornare manualmente ogni singolo prodotto, utilizzando diversi tipi di pale. Inoltre, la cottura nei forni tradizionali può prevedere la rotazione di 180° a metà cottura (come nel caso della pizza) per ottenere un risultato uniforme.
La cottura nei forni a tunnel industriali è estremamente semplificata e gli operatori possono dedicare più attenzione ad altre attività produttive. Inoltre, la grande facilità d’uso di questi strumenti ha il pregio di consentirne l’utilizzo anche a personale non specializzato.
2. Efficienza produttiva
I forni a tunnel industriali sono in grado di gestire grandi volumi di prodotti in modo continuo.
Questo li rende perfetti anche per produzioni su larga scala, riducendo i tempi di cottura e aumentando la produttività complessiva. Inoltre, vi è la rimozione delle differenze di cottura tra i vari prodotti, evitando così eventuali sprechi.
I forni a tunnel offrono anche un controllo molto preciso della temperatura, il che è fondamentale per molti processi industriali che richiedono un calore costante e uniforme. Una volta bilanciata la temperatura con la velocità del nastro e la spinta di calore dall’alto con quella dal basso, si otterranno sempre cotture perfette.
La struttura del forno a tunnel, quindi, elimina il problema delle differenze di temperatura nelle diverse zone di una camera di cottura tradizionale.
3. Possibilità di personalizzazione
I forni a tunnel possono essere realizzati su misura, per soddisfare le esigenze specifiche di qualsiasi processo di produzione.
Possono essere personalizzati nelle dimensioni e nella lunghezza del tunnel per adattarsi al meglio al flusso di lavoro o a specifiche esigenze di cottura. Questa caratteristica rende il forno a tunnel industriale uno strumento in grado di adattarsi velocemente alla cottura di ricette anche molto diverse tra loro.
Di fatto, dunque, i forni a tunnel rappresentano una delle attrezzature più efficienti per chi deve gestire capacità produttive elevate.
Inoltre, in base allo spazio disponibile e ai macchinari da integrare al processo di produzione è possibile scegliere soluzioni con nastri singoli o doppi affiancati. In questo modo si possono cuocere contemporaneamente due prodotti con tempi di lavorazione diversi.

Quali sono i diversi tipi di forno a tunnel industriale?
Avendo visto i grandi vantaggi che caratterizzano i forni professionali a tunnel, approfondiamo ora le differenti configurazioni possibili per questo tipo di strumenti.
Le diverse esigenze dei vari tipi di attività hanno portato allo sviluppo di forni specifici per ogni necessità produttiva.
La qualità del prodotto da realizzare e le quantità da sfornare ogni giorno sono i principali parametri da tenere in considerazione nella scelta della soluzione ideale. Larghezza, lunghezza e altezza del tunnel, oltre alle dimensioni complessive dell’unità, possono variare notevolmente in base alle diverse necessità produttive.
Per semplificare, possiamo quindi distinguere i forni a tunnel industriali in base alle dimensioni, ottenendo due categorie principali:
- Forni a tunnel standard;
- Forni a tunnel industriali.
Vediamo cosa cambia tra i forni più piccoli e quelli più grandi.
Perché scegliere un forno a tunnel standard?
I forni a tunnel industriali progettati per le attività artigianali come pizzerie, panetterie o pasticcerie sono normalmente di dimensioni più contenute rispetto ai forni tradizionali.
Questo non significa dover scendere a compromessi nelle performance di cottura, che saranno ugualmente elevate, costanti e ripetibili. Stesso discorso per quanto riguarda l’efficienza energetica: anche i modelli più compatti assicurano bassi consumi, grazie a tecnologie di isolamento e recupero del calore.
Le aziende personalizzano spesso la dimensione dei forni a tunnel per adattarli alle esigenze specifiche del cliente, garantendo sempre cotture impeccabili.
Italforni ha sviluppato tre modelli di forno a tunnel compatto, riuscendo così a soddisfare le esigenze di tutti i tipi di attività, che sono:
- Tunnel Classic, caratterizzato dal nastro trasportatore in acciaio ramato, adatto a prodotti dalla cottura in teglia e ai lievitati bassi;
- Tunnel Stone Elettrico, dotato di nastro trasportatore in pietra refrattaria, adatto a prodotti che necessitano di una spinta di calore graduale e costante;
- Tunnel Gas Stone, dotato anch’esso del nastro in pietra refrattaria, ma alimentato a gas, con una cottura minore per irraggiamento e maggiore per conduzione.



I forni a tunnel industriali compatti Italforni possono soddisfare moltissimi tipi di realtà artigianali, grazie alle loro caratteristiche di elevata efficienza produttiva e praticità d’uso.

Perché scegliere un forno a tunnel industriale?
Passiamo ora ai forni di più grandi dimensioni, ideali per molti tipi di aziende del settore alimentare.
Queste soluzioni hanno un tunnel molto ampio e sono progettate per produzioni su larga scala, risultando adatte per processare grandi quantità di prodotti simultaneamente.
La caratteristica principale di questi forni è chiaramente quella di un’enorme capacità produttiva e dell’ottimizzazione dei costi di consumo. Negli anni la ricerca costante del miglioramento ha portato Italforni a realizzare forni a tunnel industriali dalle prestazioni elevate con consumi ridotti.
I forni a tunnel industriali Italforni sono quattro:
- Desert, il forno a tunnel industriale elettrico dotato di nastro trasportatore in pietra refrattaria, capace di raggiungere 600°C e perfetto per realizzare panificati anche di grandi dimensioni;
- Biscuit, il tunnel ideale per pasticcerie e panetterie, con il nastro trasportatore in acciaio ramato;
- Industrial Stone, il tunnel industriale ideale per pizzerie o panetterie, caratterizzato dal nastro in pietra refrattaria e dalla camera di cottura alta 105 mm;
- Linea automatica per pizzeria, sviluppata per la produzione in serie di pizze e focacce, con il nastro trasportatore in acciaio ramato.



Tutti i forni a tunnel industriali Italforni hanno la velocità regolabile del nastro trasportatore e sono alimentati da resistenze in acciaio corazzate di grande qualità.
Inoltre, tutti i modelli prevedono la possibilità di regolare indipendentemente la spinta di calore tra cielo e platea, e possono essere inseriti in qualsiasi contesto di produzione automatizzata.
Perché usare un forno a tunnel industriale
Optare per un forno a tunnel industriale significa migliorare notevolmente l’efficienza produttiva, la qualità del prodotto e la gestione delle risorse.
Questa tipologia di forni rappresenta una risorsa preziosa sia per le aziende di piccole dimensioni, sia per quelle impegnate in processi di produzione su larga scala.
Inoltre, i forni a tunnel industriali hanno il pregio di offrire cotture controllate con precisione, con il risultato di ottenere prodotti cotti in modo uniforme. I vantaggi che offrono, dunque, sono molteplici e spaziano dall’efficienza energetica fino alla possibilità di personalizzazione.
Italforni può dotare i propri forni a tunnel di configurazioni speciali, realizzando soluzioni su misura e rispondendo alle esigenze specifiche di ogni azienda.
