FAQ E SUPPORTO

Scopri le domande più frequenti dei nostri clienti.

Quali sono le temperature cielo e platea consigliate per la cottura di una pizza classica su un forno EURO CLASSIC?

Facendo riferimento ad una pizza avente indicativamente un idratazione dell’impasto del55% per una pezzatura di circa 220 grammi sviluppata a stesura manuale a 32 cm, le temperature di partenza sul forno Euro Classic sono: Irraggiamento 395° Platea 315; Normalmente, il Delta (differenza dei gradi centigradi, tra la temperatura del cielo e quella della platea) non deve superare gli 85-90°. Ovviamente, sempre in relazione al prodotto pizza classica cotta direttamente sul piano refrattario. L’accrescimento del Delta ha di conseguenza l’allungamento dei tempi di cottura con un risultato di prodotto secco e biscottato.

Cosa devo fare durante la prima accensione del forno?

Il collaudo di un forno deve svolgersi in tre fasi, in modo graduale. Durante queste fasi, mantenere sportello e farfalla di sfogo assolutamente chiusi.
Accendere il forno ed attivare le resistenze sia del cielo che della platea, impostandole a 100°. Una volta raggiunti, attendere una quindicina di minuti, poi impostare entrambi a 250°. Quando una delle temperature raggiunge i 250° attendiamo circa 30 minuti ed impostiamo entrambi le resistenze a 360°. Lasciare per circa 2 ore il forno acceso. Scadute le 2 ore spegnere totalmente il forno e lasciare aperti sportello e farfalla di sfogo. In considerazione che il forno ha nei suoi componenti, struttura, coibentazione, ecc… il contenuto classico di umidità dei prodotti industriali, produrrà degli odori non consuetudinari. Questi non sono nocivi anche se poco gradevoli, si consiglia di arieggiare l’ambiente.

Come si pulisce il forno?

Isolare sempre la macchina dalla fonte di alimentazione elettrica e far raffreddare il forno prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia. Occorre dedicare particolare cura alla pulizia interna del forno, l’accumulo di grasso e altro materiale alimentare all’interno del forno potrebbe essere causa di incendi.
Per la pulizia della camera di cottura usare un panno umido, evitare detersivi aggressivi o sostanze acide in modo da preservare il rivestimento interno della camera. Pulendo la superficie esterna fare attenzione al quadro comandi e allo sportello dei contatti elettrici, non far filtrare acqua all’interno del telaio del forno.
Pulire periodicamente le prese d’aria dei pannelli del forno. La pulizia dei vetri temprati deve essere effettuata solo ed esclusivamente a forno freddo onde evitarne la rottura degli stessi a causa della brusca variazione di temperatura.
ATTENZIONE: Non usare agenti chimici per la pulizia dei vetri.

Qual è la temperatura massima dei forni statici italforni?

La temperatura massima dei nostri forni statici, sia a piani che a nastro trasportatore è di 450° C.

In quali colori si può avere il rivestimento il vetro del forno BULL?

I colori disponibili sono il Rosso e il Nero. Su richiesta si può avere con tutti i colori RAL.

Come funziona la nuova industria 4.0?

Con i nuovi INCENTIVI STATALI paghi il tuo nuovo forno 1/4 del prezzo con un risparmio effettivo fino al 50% + 24%, applicabile su tutti i nostri forni modulari con comando touch screen e APP dedicata.

Avete un forno per gastronomia?

Dopo anni di esperienza nella produzione di forni professionali abbiamo concepito un prodotto altamente innovativo e tecnologico, semplice da usare e funzionale: i forni professionali WINDY-T (Touch Screen) e WINDY-M (Mechanical Control).
La cottura manuale rappresenta il modo tradizionale di cucinare nel quale il cuoco esprime tutte le sue capacità di impostare a suo piacimento ogni tipo di cottura. Con il nuovo forno ventilato WINDY tutto ciò si realizza in pochi secondi.

Il vetro del forno Bull è solo un fatto estetico?

Il vetro del forno BULL, oltre a essere ampiamente personalizzabile e a fornire un effettivo visivo unico nel suo genere ha inoltre la funzione di isolare termicamente il forno riducendo le dispersioni di calore e i consumi elettrici.

Ho bisogno di collegarlo alla canna fumaria?

Il mantenimento del calore all’interno della camera è una priorità per una buona e corretta funzionalità del forno. A questo riguardo, chiariamo alcuni aspetti tecnici relativi all’impianto di aspirazione. Innanzi tutto, dobbiamo tenere presente che stiamo parlando di un impianto di aspirazione per forno elettrico. Sarebbe totalmente diverso se si trattasse di un impianto per forni che producono calore attraverso la combustione di gas o legna.
Normalmente, i forni elettrici producono esclusivamente umidità, praticamente quello che fuoriesce dal prodotto messo in cottura. Una parte di questa risulta vantaggiosa nel processo di cottura per relazione di calore. E’ per questo motivo che dobbiamo gestire in modo corretto l’impianto di aspirazione al fine che sia efficace nel momento del bisogno, ma che non sottragga impropriamente il calore.

I forni sono sovrapponibili?

Si, tutti i forni a piani modulari sono sovrapponibili fino a un massimo di 3 camere di cottura; Allo stesso modo anche il forno TUNNEL STONE ELETTRICO è sovrapponibile fino a 3 piani.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime novità dei prodotti Italforni.